Maturità Versione di latino (2023)

Messaggioda Ospite » 8 giu 2023, 7:55

Che consigli potete darmi su come tradurre facilmente la versione di latino di maturità classica? Che autore potrebbe uscire? Come posso prepararmi? Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato in questi anni e spero che possiate aiutarmi ancora e per l'ultima volta con le vostre sagge indicazioni.
Grazie di tutto.
Ospite
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 8 giu 2023, 8:39

Nel corso degli anni skuolasprint oltre ad assistere quotidianamente nei compiti tutti gli studenti d'Italia ha anche seguito sempre la seconda prova di maturità classica e a tal proposito ha elaborato una serie di risorse anche video per cercare di aiutare i maturandi ad affrontare il brano che verrà proposto durante la seconda prova per la maturità classica nel miglior modo possibile.
Ormai da oltre 16 anni raccogliamo in questo forum quotidianamente le richieste degli studenti durante il loro quinquennio di studio e per tal motivo conosciamo meglio di chiunque altro le difficoltà che s'incontrano nel tradurre una versione: le risorse che abbiamo elaborato per la traduzione della versione di maturità classica e che mettiamo a disposizione sono il frutto di questo continuo lavoro.
Puoi quindi rivedere ed esercitarti con le versioni che sono state date in passato: abbiamo tutte le versioni di latino di maturità dall'anno 1921 fino all'ultimo anno. Fra queste trovi anche molte versioni di latino di maturità con l'analisi grammaticale. Tali analisi sono fruibili attraverso la visione e l'ascolto delle relative spiegazioni realizzate con un video da uno dei nostri tutor: abbiamo pensato fosse il modo migliore per trattare un'analisi dettagliata di un brano classico.
Abbiamo realizzato anche dei video relativi allo stile linguistico dei principali autori latini: conoscere lo stile di ogni autore vedrai che ti aiuterà moltissimo nel redigere la traduzione. Addirittura abbiamo fatto dei video che ti indicheranno come procedere nella traduzione a seconda dell'autore che ti sarà proposto:
Trovi queste risorse alla pagina:

Sul nostro sito troverai anche i video dei principali argomenti di grammatica latina che ti permetteranno di ripassare velocemente gli argomenti grammaticali più ostici e che si trovano più frequentemente durante la traduzione di una versione.
Non in ultimo tutto il nostro sito contiene migliaia di brani classici tradotti ed è di per sé, proprio per la sua natura una risorsa.
Per quanto riguarda l'autore che potrebbe uscire previsioni si possono fare difficilmente ed in modo molto fantasioso: si scoprirà solo quel giorno (purtroppo). Per quanto riguarda le

puoi leggere qui una ricerca che facemmo a suo tempo.
Scrivi in modo anonimo e quindi non sappiamo chi sei siamo comunque molto felici di averti aiutato in questi anni come dici, le tue parole ci ripagano del duro lavoro e quindi ci fanno un immenso piacere.
Ti auguro un grande in bocca al lupo per questa tua prova, mi raccomando facci sapere come è andata. ok2

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda cenerentola70 » 8 giu 2023, 19:31

Carissimo, grazie per gli apprezzamenti che hai espresso verso il sito, apprezzamenti che risultano davvero graditi! In merito a quanto chiedi, il consiglio che mi sento di offrirti è di leggere due o tre volte il brano, qualunque esso sia, per farti un'idea mentale, del testo, del suo contenuto; pensa sempre che i latini, gli autori latini sono stati uomini, come noi, anche se vissuti in epoche diverse, ma sono uomini come noi; quindi cerca di entrare proprio nel vivo del passo, come se fosse qualcosa di vivo ed attuale, senza però lasciarti troppo andare a traduzioni a senso o a intuito, segui le semplici regole di traduzione, ma quelle più autentiche, quelle che non sbagliano mai: partire dalla sottolineatura dei verbi di modo finito, trovare il gruppo del soggetto, se il verbo è transitivo trovare il complemento oggetto e fatti guidare dal verbo a ricercare gli altri complementi, poi trova i verbi indefiniti, se ci sono, dividi poi le proposizioni in principali coordinate, subordinate e coordinate di vari gradi e rileggi più volte ciò che hai tradotto e bada che sia convincente e che tutto fili a livello logico. Comunque nel pomeriggio, quando voi maturandi tornerete a casa, potrai trovare sul sito la versione tradotta con l'analisi sintattica per poter confrontare la tua traduzione con quella pubblicata nel sito. Nel salutarti ti ringrazio nuovamente per la stima profusa nei nostri riguardi e augurando a te e a tutti i maturandi un esame di maturità arricchente e conforme alle tue aspettative.

cenerentola70

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda Eragon » 23 giu 2023, 16:22

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:29:07 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.