Versione di latino Maturità 2025 - Cicerone De Amicitia 26 e 27

Messaggioda Eragon » 19 giu 2025, 6:32

A voi, studenti del liceo classico che oggi affronterete la versione, va il nostro pensiero più autentico. Siete gli eredi di una tradizione millenaria, ma non siete "antichi": siete contemporanei che dialogano con il passato per costruire il futuro. Siete menti curiose, pronte a districarsi tra ablativi assoluti, infiniti storici e proposizioni consecutive, ma anche capaci di cogliere il senso profondo di quelle parole scritte secoli fa.
In bocca al lupo a tutti!!!! ILOVEYOU

Eragon

Site Admin
Site Admin
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 19 giu 2025, 13:03

In questo passo Cicerone, per bocca di Lelio, sviluppa una riflessione di straordinaria profondità filosofica e antropologica sull’origine e la natura del vincolo amicale. Lungi dall’essere un mero strumento di utilità, l’amicizia è, secondo l’oratore, un moto spontaneo dell’animo, fondato sulla virtù e sulla consonanza morale. Attraverso un intreccio sapiente di razionalità argomentativa, lessico etico e suggestioni naturalistiche, Cicerone eleva l’amicizia a paradigma di umanità, collocandola nell’orizzonte di ciò che in noi è più autentico e disinteressato. Il passo si impone dunque non solo come esempio di alta prosa latina, ma come testimonianza di un pensiero che ancora oggi interpella profondamente la nostra concezione delle relazioni interpersonali.

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-11 02:35:04 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.