VERSIONI DI GRECO, HELP!

Messaggioda aleav » 8 set 2012, 10:29

AIUTO, VERSIONI DI GRECO DAL LIBRO "VERSIONI PER IL BIENNIO, GRECO - NUOVA EDIZIONE" (CAMPANINI-SCAGLIETTI)! Avrei bisogno della traduzione delle seguenti versioni.

Versione numero 257 a pagina 252, IL FILOSOFO DEMONATTE (DA LUCIANO)
Versione numero 259 a pagina 253, ERACLE E PLUTO (DA ESOPO)
Versione numero 266 a pagina 256, ATTEONE (DA APOLLODORO)
Versione numero 267 a pagina 257, EACO (DA ISOCRATE)
Versione numero 271 a pagina 272, ALESSANDRO INVITA IL SUO MAESTRO LEONIDA A NON ESSERE AVARO CON GLI DEI (DA PLUTARCO)
Versione numero 276 a pagina 275, L'ATTEGGIAMENTO DI CIRO NEI RIGUARDI DEI PRIGIONIERI E' IMPRONTATO A MAGNANIMITA' E FERMEZZA (DA SENOFONTE)
Versione numero 277 a pagina 275, CIRO IL GIOVANE TRAMA CONTRO IL FRATELLO ARTASERSE (DA SENOFONTE)

Se avete la traduzione di una o più versioni e me la postate qui sotto ve ne sarei eternamente grata... grazie mille in anticipo!

aleav

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda aleav » 12 set 2012, 17:02









Scusami! Ora ho provato a cercare le altre (quelle che non mi hai linkato tu) sul sito e le ho trovate, però non sono uguali a quelle che si trovano nel mio libro! Se ci sono, dal momento che io non riesco a trovarle, potresti linkarmele tu qui?
Mi mancano:
Il filosofo Demonatte
Eracle e Pluto
Ciro il giovane trama contro il fratello Artaserse

Grazie e scusa il disturbo

aleav

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 14 set 2012, 12:54

se sono diverse devi mettere il testo greco completo

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda aleav » 14 set 2012, 13:45

[quote="giada"]se sono diverse devi mettere il testo greco completo


come? devo fargli una foto o cosa? ci ho provato però viene sfocata :/

aleav

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda aleav » 14 set 2012, 14:06

[quote="giada"]se sono diverse devi mettere il testo greco completo


Allora, intanto ti posto il testo de "Il filosofo Demonatte" di Luciano.

Eπει δε ποτε πλειν μελλοντι αυτω διά χειμωνος εφη τις τωv φιλων, "Oυ φοβη μη ανατραπεντος του σκαφους υπο ιχθυων καταβρωθης;" - "Αγνωμων αν ειην, ειπε, οκνων υπο ιχθυων καταδασθηναι τοσουτους αυτος ιχθυς καταφαγων".
"Αλλω δε τινι, στρατοπεδων αμα και εθνους του μεγιστου την αρχην εμπιστευθεντι εκ βασιλεως, ερομενω πως αριστα αρξει (futuro indicativo attivo di αρχω, terza persona singolare), "Αοργητως εφη, και ολιγα μεν λαλων, πολλα δε ακουων".
Στασεως δε ποτε Αθηνησι γενομενης εισηλθεν εις την εκκλησιαν και φανεις μονον σιωπαν εποιεσην αυτους· (punto in alto) ο δε ιδων ηδη μετεγνωκοτας ουδεν ειπων και αυτος απηλλαγη.

Eccolo quà, non dovrebbero esserci errori! Entro quando potrò avere questa versione?

aleav

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda Eragon » 14 set 2012, 14:11



è TUTTA UGUALE A QUESTA TRANNE LE ULTIME PAROLE CHE PUOI TRADURRE DA SOLO

cerca meglio /luciano/aned ... natte.html

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 14 set 2012, 14:15

[quote="Eragon"]

è TUTTA UGUALE A QUESTA TRANNE LE ULTIME PAROLE CHE PUOI TRADURRE DA SOLO

QUELLE CHE TI HO INDICATO ROSSE

cerca meglio /luciano/aned ... natte.html



Eπει δε ποτε πλειν μελλοντι αυτω διά χειμωνος εφη τις τωv φιλων, "Oυ φοβη μη ανατραπεντος του σκαφους υπο ιχθυων καταβρωθης;" - "Αγνωμων αν ειην, ειπε, οκνων υπο ιχθυων καταδασθηναι τοσουτους αυτος ιχθυς καταφαγων".
"Αλλω δε τινι, στρατοπεδων αμα και εθνους του μεγιστου την αρχην εμπιστευθεντι εκ βασιλεως, ερομενω πως αριστα αρξει (futuro indicativo attivo di αρχω, terza persona singolare), "Αοργητως εφη, και ολιγα μεν λαλων, πολλα δε ακουων".
Στασεως δε ποτε Αθηνησι γενομενης εισηλθεν εις την εκκλησιαν και φανεις μονον σιωπαν εποιεσην αυτους· (punto in alto) ο δε ιδων ηδη μετεγνωκοτας ουδεν ειπων και αυτος απηλλαγη.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda aleav » 14 set 2012, 14:28

[quote="giada"][quote="Eragon"]

è TUTTA UGUALE A QUESTA TRANNE LE ULTIME PAROLE CHE PUOI TRADURRE DA SOLO

QUELLE CHE TI HO INDICATO ROSSE

cerca meglio /luciano/aned ... natte.html



Eπει δε ποτε πλειν μελλοντι αυτω διά χειμωνος εφη τις τωv φιλων, "Oυ φοβη μη ανατραπεντος του σκαφους υπο ιχθυων καταβρωθης;" - "Αγνωμων αν ειην, ειπε, οκνων υπο ιχθυων καταδασθηναι τοσουτους αυτος ιχθυς καταφαγων".
"Αλλω δε τινι, στρατοπεδων αμα και εθνους του μεγιστου την αρχην εμπιστευθεντι εκ βασιλεως, ερομενω πως αριστα αρξει (futuro indicativo attivo di αρχω, terza persona singolare), "Αοργητως εφη, και ολιγα μεν λαλων, πολλα δε ακουων".
Στασεως δε ποτε Αθηνησι γενομενης εισηλθεν εις την εκκλησιαν και φανεις μονον σιωπαν εποιεσην αυτους· (punto in alto) ο δε ιδων ηδη μετεγνωκοτας ουδεν ειπων και αυτος απηλλαγη.


grazieate grazieate
Invece per quanto riguarda "Ciro il giovane trama contro il fratello Artaserse" di Senofonte l'ho cercata sul sito e ne ho trovata solo una lunghissima (non credo sia quella).
Il suo inizio è: "επει δέ ετελεύτησε Δαρειος και κατεστη εις την βασιλεìαν, mentre la fine è: οπως οτι απαρασκευοτατον λαβοι βασιλεα.
Puoi aiutarmi?

aleav

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda NCS » 14 set 2012, 17:12

come faccio a prendere crediti?

NCS

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 15 set 2012, 18:14

sotto ogni versione in rosso c è scritto comunque anche in questa pagina sotto vedi il topo di skuolasprint "come acquisire crediti" clicca e leggi fino in fondo

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:14:36 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.