Dromos 2 pagina 318 numero 15
Κολαστέον ἄρ᾽ ἂν εἴη κατά γε τὸν σὸν λόγον τὸν πατέρα, εἴπερ τὸν ἀδικοῦντα δίκαιον κολάζειν. 2. Οίκος δ᾽ αὐτός, εἰ φθογγὴν λάβοι, σαφέστατ᾽ ἂν λέξειεν. ...
Grammatica greca: Usi dell'ottativo greco - vedi qui
1. Dunque, secondo la tua argomentazione, si dovrebbe punire (andrebbe punito) il padre, se è giusto punire chi commette ingiustizia.
2. E la casa stessa, se avesse (ottenesse) la voce, parlerebbe nel modo più chiaro.
3. Qualcuno potrebbe dire che la saggezza è la migliore di tutte le cose buone considerate singolarmente.
(Si potrebbe dire che la saggezza è il bene supremo tra tutti i beni, se confrontati uno a uno. ).
4. Possano gli dèi (Vi concedano gli dei), che hanno dimora sull'Olimpo, concedervi di distruggere la città di Priamo e di ritornare felicemente a casa.
5. Possa io morire quando queste cose non mi staranno più a cuore.
6. Possa mio figlio essere abile nella caccia, pur assomigliando ai modi della madre!
7. Ma nessuno mangerebbe neppure una cosa inanimata, tale è la sua natura morta.
8. Dici cose verissime. Bene. Che cosa dunque dobbiamo dire dopo questo?.
9. E certamente, o uomini, tra tutti i traditori di sempre, Leocrate patirebbe la punizione più giusta, se esistesse una (punizione) maggiore della morte.
10. Riguardo poi alla giustizia in materia di denaro, quali prove maggiori si potrebbero avere di queste?
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE FRASE PER FRASE
FRASE 1
Κολαστέον – aggettivo verbale (neutro singolare, da κολάζω).
ἄρ᾽ – particella (ἄρα).
ἂν – particella modale.
εἴη – verbo: 3ª pers. sing. ottativo presente di εἰμί (εἰμί – impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. ἐγενόμην, pf. γέγονα, ppf. ἐγεγόνειν).
κατά – preposizione ( accusativo).
γε – particella.
τὸν – articolo determinativo (accusativo maschile singolare).
σὸν – aggettivo possessivo (accusativo maschile singolare, σός -ή -όν).
λόγον – sostantivo (accusativo maschile singolare, λόγος -ου, ὁ).
τὸν – articolo determinativo (accusativo maschile singolare).
πατέρα – sostantivo (accusativo maschile singolare, πατήρ -τρός, ὁ).
εἴπερ – congiunzione (εἰ περ).
τὸν – articolo determinativo (accusativo maschile singolare).
ἀδικοῦντα – participio (accusativo maschile singolare, presente attivo di ἀδικέω).
δίκαιον – aggettivo (accusativo maschile singolare, δίκαιος -α -ον).
κολάζειν – verbo: infinito presente attivo di κολάζω (κολάζω – impf. ἐκόλαζον, ft. κολάσω, aor. ἐκόλασα, pf. κεκόλακα, ppf. ἐκεκολάκειν).
FRASE 2
Οἶκος – sostantivo (nominativo maschile singolare, οἶκος -ου, ὁ).
δ᾽ – congiunzione (δέ).
αὐτός – pronome (nominativo maschile singolare).
εἰ – congiunzione.
φθογγὴν – sostantivo (accusativo femminile singolare, φθογγή -ῆς, ἡ).
λάβοι – verbo: 3ª pers. sing. ottativo aoristo attivo di λαμβάνω (λαμβάνω – impf. ἐλάμβανον, ft. λήψομαι, aor. ἔλαβον, pf. εἴληφα, ppf. εἰλήφειν).
σαφέστατ᾽ – avverbio superlativo (σαφέστατα, da σαφής).
ἂν – particella modale.
λέξειεν – verbo: 3ª pers. sing. ottativo aoristo attivo di λέγω (λέγω – impf. ἔλεγον, ft. ἐρῶ, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. εἰρήκειν).
FRASE 3
Λέγοι – verbo: 3ª pers. sing. ottativo presente attivo di λέγω (λέγω – impf. ἔλεγον, ft. ἐρῶ, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. εἰρήκειν).
ἄν – particella modale.
τις – pronome indefinito (nominativo maschile singolare).
εἶναι – verbo: infinito presente di εἰμί (εἰμί – impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. ἐγενόμην, pf. γέγονα, ppf. ἐγεγόνειν).
ἄριστον – aggettivo superlativo (accusativo maschile singolare, ἄριστος -η -ον).
τὴν – articolo determinativo (accusativo femminile singolare).
φρόνησιν – sostantivo (accusativo femminile singolare, φρόνησις -εως, ἡ).
ἁπάντων – aggettivo (genitivo neutro plurale, ἅπας -ασα -αν).
τῶν – articolo determinativo (genitivo neutro plurale).
ἀγαθῶν – aggettivo (genitivo neutro plurale, ἀγαθός -ή -όν).
καθ' – preposizione (κατά elisione).
ἓν – aggettivo numerale (accusativo neutro singolare, εἷς μία ἕν).
συγκρινομένων – participio (genitivo neutro plurale, presente medio-passivo di συγκρίνω).
FRASE 4
Ὑμῖν – pronome personale (dativo plurale).
μὲν – particella.
θεοὶ – sostantivo (nominativo maschile plurale, θεός -οῦ, ὁ).
δοῖεν – verbo: 3ª pers. pl. ottativo aoristo attivo di δίδωμι (δίδωμι – impf. ἐδίδουν, ft. δώσω, aor. ἔδωκα, pf. δέδωκα, ppf. ἐδεδώκειν).
Ὀλύμπια – aggettivo (accusativo neutro plurale, Ὀλύμπιος -α -ον).
δώματ' – sostantivo (accusativo neutro plurale, δῶμα -ατος, τό).
ἔχοντες – participio (nominativo maschile plurale, presente attivo di ἔχω).
ἐκπέρσαι – verbo: infinito aoristo attivo di ἐκπέρθω (ἐκπέρθω – impf. ἐξέπερθον, ft. ἐκπέρσω, aor. ἐξέπερσα, pf. ἐκπέπορθα, ppf. ἐξεπόρθειν).
Πριάμου – sostantivo (genitivo maschile singolare, Πρίαμος -ου, ὁ).
πόλιν – sostantivo (accusativo femminile singolare, πόλις -εως, ἡ).
εὖ – avverbio.
δ' – congiunzione (δέ).
οἴκαδ' – avverbio (οἴκαδε).
ἱκέσθαι – verbo: infinito aoristo medio di ἱκνέομαι (ἱκνέομαι – impf. ἱκόμην, ft. ἵξομαι, aor. ἱκόμην, pf. ἵκημαι, ppf. ἱκήμην).
FRASE 5
Τεθναίην – verbo: 1ª pers. sing. ottativo perfetto medio-passivo di θνῄσκω (θνῄσκω – impf. ἔθνησκον, ft. θανοῦμαι, aor. ἔθανον, pf. τέθνηκα, ppf. ἐτεθνήκειν).
ὅτε – congiunzione.
μοι – pronome personale (dativo singolare).
μηκέτι – avverbio.
ταῦτα – pronome dimostrativo (nominativo/accusativo neutro plurale).
μέλοι – verbo: 3ª pers. sing. ottativo presente attivo di μέλω (μέλω – impf. ἔμελον, ft. μελήσω, aor. ἔμελησα, pf. μεμέληκα, ppf. ἐμεμελήκειν).
FRASE 6
Εἴθε – particella ottativa.
παῖς – sostantivo (nominativo maschile/femminile singolare, παῖς παιδός, ὁ/ἡ).
ἐμὸς – aggettivo possessivo (nominativo maschile singolare, ἐμός -ή -όν).
εὔθηρος – aggettivo (nominativo maschile singolare, εὔθηρος -ον).
εἴη – verbo: 3ª pers. sing. ottativo presente di εἰμί (εἰμί – impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. ἐγενόμην, pf. γέγονα, ppf. ἐγεγόνειν).
μητρὸς – sostantivo (genitivo femminile singolare, μήτηρ -τρός, ἡ).
εἰκασθεὶς – participio (nominativo maschile singolare, aoristo passivo di εἰκάζω).
τρόποις – sostantivo (dativo maschile plurale, τρόπος -ου, ὁ).
FRASE 7
Ἀλλ᾽ – congiunzione (ἀλλά).
οὐδ᾽ – congiunzione negativa (οὐδέ).
ἄψυχον – aggettivo (accusativo maschile singolare, ἄψυχος -ον).
ἄν – particella modale.
τις – pronome indefinito (nominativo maschile singolare).
φάγοι – verbo: 3ª pers. sing. ottativo aoristo attivo di ἐσθίω (ἐσθίω – impf. ἤσθιον, ft. φάγομαι, aor. ἔφαγον, pf. ἔδοκα, ppf. ἐδεδώκειν).
καὶ – congiunzione.
νεκρὸν – sostantivo (accusativo maschile singolare, νεκρός -οῦ, ὁ).
οἶόν – aggettivo relativo (accusativo maschile singolare, οἷος -α -ον).
ἐστιν – verbo: 3ª pers. sing. presente indicativo di εἰμί (εἰμί – impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. ἐγενόμην, pf. γέγονα, ppf. ἐγεγόνειν).
FRASE 8
Ἀληθέστατα – avverbio superlativo (da ἀληθής).
λέγεις – verbo: 2ª pers. sing. presente indicativo di λέγω (λέγω – impf. ἔλεγον, ft. ἐρῶ, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. εἰρήκειν).
Εἶεν – verbo: 3ª pers. pl. ottativo presente di εἰμί (εἰμί – impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. ἐγενόμην, pf. γέγονα, ppf. ἐγεγόνειν).
τί – pronome interrogativo (nominativo/accusativo neutro singolare).
οὖν – particella.
τὸ – articolo determinativo (nominativo/accusativo neutro singolare).
μετὰ – preposizione.
τοῦτ᾽ – pronome dimostrativo (accusativo neutro singolare, τοῦτο).
εἰπεῖν – verbo: infinito aoristo attivo di λέγω (λέγω – impf. ἔλεγον, ft. ἐρῶ, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. εἰρήκειν).
ἡμᾶς – pronome personale (accusativo plurale).
χρεών – sostantivo neutro indeclinabile (χρεών).
FRASE 9
Καὶ – congiunzione.
μήν – particella.
ὦ – particella vocativa.
ἄνδρες – sostantivo (vocativo maschile plurale, ἀνήρ ἀνδρός, ὁ).
τῶν – articolo determinativo (genitivo maschile plurale).
πώποτε – avverbio.
προδοτῶν – sostantivo (genitivo maschile plurale, προδότης -ου, ὁ).
δικαιότατ᾽ – aggettivo superlativo (nominativo maschile singolare, δικαιότατος -η -ον).
ἂν – particella modale.
Λεωκράτης – sostantivo proprio (nominativo maschile singolare).
εἴ – congiunzione.
τις – pronome indefinito (nominativo femminile singolare).
μείζων – aggettivo comparativo (nominativo femminile singolare, μείζων -ον).
εἴη – verbo: 3ª pers. sing. ottativo presente di εἰμί (εἰμί – impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. ἐγενόμην, pf. γέγονα, ppf. ἐγεγόνειν).
τιμωρία – sostantivo (nominativo femminile singolare, τιμωρία -ας, ἡ).
θανάτου – sostantivo (genitivo maschile singolare, θάνατος -ου, ὁ).
ταύτην – pronome dimostrativo (accusativo femminile singolare, οὗτος αὕτη τοῦτο).
ὑπόσχοι – verbo: 3ª pers. sing. ottativo aoristo attivo di ὑπομένω (ὑπομένω – impf. ὑπέμενον, ft. ὑπομενῶ, aor. ὑπέμεινα, pf. ὑπομένοικα, ppf. ὑπομεμονήκειν).
FRASE 10
Περί – preposizione.
γε – particella.
μὴν – particella.
τῆς – articolo determinativo (genitivo femminile singolare).
εἰς – preposizione.
χρήματα – sostantivo (accusativo neutro plurale, χρῆμα -ατος, τό).
δικαιοσύνης – sostantivo (genitivo femminile singolare, δικαιοσύνη -ης, ἡ).
ποῖα – pronome interrogativo (nominativo/accusativo neutro plurale).
ἄν – particella modale.
τις – pronome indefinito (nominativo maschile singolare).
μείζω – aggettivo comparativo (accusativo neutro plurale, μείζων -ον).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?