Sentimento religioso e devozione di Carlo Magno - Versione Ingenio 2 pagina 167 numero 252

Religionem Christianam, qua ab infantia fuerat imbutus...

Coltivò la religione cristiana, di cui era stato imbevuto fin dall'infanzia santissimamente e con somma pietà, e perciò costruì ad Aquisgrana una basilica d'eccezionale bellezza e la adornò d'oro e d'argento e di luminarie e di cancelli di bronzo solido e di porte.

Alla struttura di questa non potendo avere colonne e marmi d'altri luoghi, si preoccupò che dovessero essere trasportati da Roma e da Ravenna.

Fu devotissimo nel sostentare i poveri e nella liberalità gratuita, che i Greci chiamano elemosina, tanto che non solo si preoccupò di fare ciò in patria e nel suo regno ma anche al di là dei mari in Siria e in Egitto e in Africa, a Gerusalemme, ad Alessandria e a Cartagine, dove aveva saputo che i Cristiani vivevano in povertà, avendo compassione della loro penuria, soleva lanciare denaro;

perciò cercava soprattutto di ottenere le amicizie dei re d'oltremare affinché provenisse ai Cristiani che erano sotto il potere di costoro un qualche refrigerio e sollievo.
(By Maria D.)

Versione tratta da Eginardo, Vita Karoli

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuerat imbutus indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (imbuo) Paradigma: imbuo, imbuis, imbui, imbutum, imbuĕre - verbo transitivo III coniugazione

coluit indicativo perfetto terza persona singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

exstruxit indicativo perfetto terza persona singolare (exstruo) Paradigma: exstruo, exstruis, exstruxi, exstructum, exstruĕre - verbo transitivo III coniugazione

adornavit indicativo perfetto terza persona singolare (adorno) Paradigma: adorno, adornas, adornavi, adornatum, adornāre - verbo transitivo I coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

devehenda curavit indicativo perfetto terza persona singolare (deveho) Paradigma: deveho, devehis, devexi, devectum, devehĕre - verbo transitivo III coniugazione

sustentandos accusativo maschile plurale (sustento) Paradigma: sustento, sustentas, sustentavi, sustentatum, sustentāre - verbo transitivo I coniugazione

vocant indicativo presente terza persona plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

curaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

sciverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

vivere infinito presente (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

conpatiens participio presente nominativo maschile singolare (conpatior) Paradigma: conpatior, conpatĕris, conpassus sum, conpati - verbo deponente III coniugazione

mittere infinito presente (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo intransitivo semideponente II coniugazione

expetebat indicativo imperfetto terza persona singolare (expeto) Paradigma: expeto, expetis, expetivi, expetitum, expetĕre - verbo transitivo III coniugazione

degentes accusativo maschile plurale (dego) Paradigma: dego, degis, degi, degĕre - verbo transitivo III coniugazione

proveniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (provenio) Paradigma: provenio, provenis, proveni, proventum, provenire - verbo intransitivo IV coniugazione


Sostantivi

Religionem accusativo femminile singolare (religio, religionis - sostantivo femminile III declinazione)

infantia ablativo femminile singolare (infantia, infantiae - sostantivo femminile I declinazione)

pietate ablativo femminile singolare (pietas, pietatis - sostantivo femminile III declinazione)

pulchritudinis genitivo femminile singolare (pulchritudo, pulchritudinis - sostantivo femminile III declinazione)

basilicam accusativo femminile singolare (basilica, basilicae - sostantivo femminile I declinazione)

Aquisgrani genitivo neutro singolare (Aquisgranum, Aquisgrani - sostantivo neutro II declinazione)

auroque ablativo neutro singolare (aurum, auri - sostantivo neutro II declinazione)

argento ablativo neutro singolare (argentum, argenti - sostantivo neutro II declinazione)

luminaribus ablativo neutro plurale (luminare, luminaris - sostantivo neutro III declinazione)

cancellis ablativo maschile plurale (cancellus, cancelli - sostantivo maschile II declinazione)

aere ablativo neutro singolare (aes, aeris - sostantivo neutro III declinazione)

ianuis ablativo femminile plurale (ianua, ianuae - sostantivo femminile I declinazione)

structuram accusativo femminile singolare (structura, structurae - sostantivo femminile I declinazione)

columnas accusativo femminile plurale (columna, columnae - sostantivo femminile I declinazione)

marmora accusativo neutro plurale (marmor, marmoris - sostantivo neutro III declinazione)

Roma ablativo femminile singolare (Roma, Romae - sostantivo femminile I declinazione)

Ravenna ablativo femminile singolare (Ravenna, Ravennae - sostantivo femminile I declinazione)

pauperes accusativo maschile plurale (pauper, pauperis - aggettivo II classe sostantivato)

liberalitatem accusativo femminile singolare (liberalitas, liberalitatis - sostantivo femminile III declinazione)

Graeci nominativo maschile plurale (Graecus, Graeci - sostantivo maschile II declinazione)

patria ablativo femminile singolare (patria, patriae - sostantivo femminile I declinazione)

regno ablativo neutro singolare (regnum, regni - sostantivo neutro II declinazione)

maria accusativo neutro plurale (mare, maris - sostantivo neutro III declinazione)

Syriam accusativo femminile singolare (Syria, Syriae - sostantivo femminile I declinazione)

Aegyptum accusativo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti - sostantivo femminile II declinazione)

Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae - sostantivo femminile I declinazione)

Hierosolimis ablativo neutro plurale (Hierosolyma, Hierosolymorum - sostantivo neutro II declinazione)

Alexandriae genitivo femminile singolare (Alexandria, Alexandriae - sostantivo femminile I declinazione)

Cartagine ablativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis - sostantivo femminile III declinazione)

paupertate ablativo femminile singolare (paupertas, paupertatis - sostantivo femminile III declinazione)

penuriae dativo femminile singolare (penuria, penuriae - sostantivo femminile I declinazione)

pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae - sostantivo femminile I declinazione)

regum genitivo maschile plurale (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

amicitias accusativo femminile plurale (amicitia, amicitiae - sostantivo femminile I declinazione)

dominatu ablativo maschile singolare (dominatus, dominatus - sostantivo maschile IV declinazione)

refrigerium accusativo neutro singolare (refrigerium, refrigerii - sostantivo neutro II declinazione)

relevatio nominativo femminile singolare (relevatio, relevationis - sostantivo femminile III declinazione)


Aggettivi

Christianam accusativo femminile singolare (Christianus, Christiana, Christianum - aggettivo I classe)

sanctissime avverbio (santissimamente)

summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

plurimae genitivo femminile singolare (plurimus, plurima, plurimum - aggettivo I classe, superlativo)

solido ablativo neutro singolare (solidus, solida, solidum - aggettivo I classe)

gratuitam accusativo femminile singolare (gratuitus, gratuita, gratuitum - aggettivo I classe)

devotissimus nominativo maschile singolare (devotissimus, devotissima, devotissimum - aggettivo I classe, superlativo)

trans preposizione (al di là di)

transmarinorum genitivo maschile plurale (transmarinus, transmarina, transmarinum - aggettivo I classe)

aliquod accusativo neutro singolare (aliquis, aliqua, aliquid/aliquod - pronome/aggettivo indefinito)


Altre forme grammaticali

qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

ab preposizione (da)

et congiunzione coordinante (e)

ac congiunzione coordinante (e)

propter preposizione (a causa di)

hoc accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

que congiunzione enclitica (e)

aliunde avverbio di luogo (da altrove)

non avverbio di negazione (non)

circa preposizione (intorno a, riguardo a)

quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

ut congiunzione finale (affinché, in modo che)

non solum congiunzione correlativa (non solo)

in preposizione (in)

et congiunzione coordinante (e)

suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

facere infinito presente (facio)

curaverit forma verbale (vedi sopra)

verum etiam congiunzione correlativa (ma anche)

atque congiunzione coordinante (e)

ubi avverbio di luogo (dove)

maxime avverbio (massimamente, soprattutto)

sub preposizione (sotto)

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

proveniret forma verbale (vedi sopra)

RIPASSA LE REGOLE DI QUESTA VERSIONE CON I NOSTRI VIDEO

Qui la regola del cum narrativo - spiegazione videoQui il participio latino - spiegazione videoQui le preposizioni infinitive - spiegazione videoQui le proposizioni finali - spiegazione videoUsi particolari del gerundivo - spiegazione videoQui le proposizioni consecutive e completive dichiarative

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3