L'astuzia di Giunio Bruto - Versione Semper il latino nel tempo 2 pagina 289 numero 129

Iunius Brutus, cum a rege Tarquinio...Bruto in fastis tribuit.

Giunio Bruto, quando vide (cum animadverteret cum narrativo) che dal re Tarquinio era stato ucciso suo fratello, perché era d'ingegno molto brillante, finse di essere ottuso e coprì con questo inganno le sue grandissime capacità.

Partito verso di Delfi con i figli di Tarquinio. il re mandò questi per fare omaggio con sacrifici e regali all'oracolo di Apollo, portò l'oro al dio nascosto in un bastone cavo, temendo che non fosse sicuro per lui venerare la celeste divinità con aperta liberalità.

Portati a termine gli incarichi avuti dal padre, i giovani chiesero ad Apollo chi di loro avrebbe regnato su Roma. E il dio rispose che avrebbe avuto il più alto potere, chi prima di ogni altro avesse dato un bacio alla madre.

Allora Bruto scivolato quasi per caso, si lasciò cadere di proposito e baciò la terra stimata la madre comune di tutti.
(By Vogue)
Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

animadverteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertěre - verbo transitivo III coniugazione

interfectum esse infinito perfetto passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficěre - verbo transitivo III coniugazione

simulavit indicativo perfetto terza persona singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

texit indicativo perfetto terza persona singolare (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegěre - verbo transitivo III coniugazione

Profectus participio perfetto nominativo maschile singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

miserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittěre - verbo transitivo III coniugazione

inclusum participio perfetto accusativo neutro singolare (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includěre - verbo transitivo III coniugazione

tulit indicativo perfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo

timebat indicativo imperfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, -, timēre - verbo transitivo II coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

venerari infinito presente deponente (veneror) Paradigma: veneror, veneraris, veneratus sum, venerari - verbo deponente I coniugazione

Peractis participio perfetto ablativo neutro plurale (perago) Paradigma: perago, peragis, peregi, peractum, peragěre - verbo transitivo III coniugazione

consuluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulěre - verbo transitivo III coniugazione

regnaturus esset congiuntivo imperfetto perifrastica attiva (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

respondite indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

futuram participio futuro accusativo femminile singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

dedisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

prolapsus participio perfetto nominativo maschile singolare (prolabor) Paradigma: prolabor, prolaberis, prolapsus sum, prolabi - verbo deponente III coniugazione

abiecit indicativo perfetto terza persona singolare (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicěre - verbo transitivo III coniugazione

existimans participio presente nominativo maschile singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

osculatus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (osculor) Paradigma: osculor, oscularis, osculatus sum, osculari - verbo deponente I coniugazione

impressum participio perfetto accusativo neutro singolare (imprimo) Paradigma: imprimo, imprimis, impressi, impressum, impriměre - verbo transitivo III coniugazione

tribuit indicativo perfetto terza persona singolare (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuěre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Iunius nominativo maschile singolare (Iunius sostantivo maschile II declinazione (Iunius, Iunii))

Brutus nominativo maschile singolare (Brutus sostantivo maschile II declinazione (Brutus, Bruti))

rege ablativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Tarquinio ablativo maschile singolare (Tarquinius sostantivo maschile II declinazione (Tarquinius, Tarquinii))

fratrem accusativo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris))

ingenii genitivo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))

fallacia ablativo femminile singolare (fallacia sostantivo femminile I declinazione (fallacia, fallaciae))

virtutes accusativo femminile plurale (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))

Delphos accusativo maschile plurale (Delphi sostantivo maschile II declinazione (Delphi, Delphorum) - solo plurale)

filiis ablativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

Apollinem accusativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))

Pythium accusativo maschile singolare (Pythius sostantivo maschile II declinazione (Pythius, Pythii))

muneribus ablativo neutro plurale (munus sostantivo neutro III declinazione (munus, muneris))

sacrificiis ablativo neutro plurale (sacrificium sostantivo neutro II declinazione (sacrificium, sacrificii))

aurum accusativo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri))

baculo ablativo neutro singolare (baculum sostantivo neutro II declinazione (baculum, baculi))

deo dativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

nomine ablativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))

doni genitivo neutro singolare (donum sostantivo neutro II declinazione (donum, doni))

numen accusativo neutro singolare (numen sostantivo neutro III declinazione (numen, numinis))

liberalitate ablativo femminile singolare (liberalitas sostantivo femminile III declinazione (liberalitas, liberalitatis))

mandatis ablativo neutro plurale (mandatum sostantivo neutro II declinazione (mandatum, mandati))

patris genitivo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))

Apollinem accusativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))

iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis sostantivo maschile III declinazione (iuvenis, iuvenis))

urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

potestatem accusativo femminile singolare (potestas sostantivo femminile III declinazione (potestas, potestatis))

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

matri dativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))

osculum accusativo neutro singolare (osculum sostantivo neutro II declinazione (osculum, osculi))

casu ablativo maschile singolare (casus sostantivo maschile IV declinazione (casus, casus))

industria ablativo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione (industria, industriae))

terramque accusativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

matrem accusativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))

osculum nominativo neutro singolare (osculum sostantivo neutro II declinazione (osculum, osculi))

Telluri dativo femminile singolare (Tellus sostantivo femminile III declinazione (Tellus, Telluris))

urbi dativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

libertatem accusativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis))

locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

fastis ablativo maschile plurale (fastus sostantivo maschile IV declinazione (fastus, fastus))


AGGETTIVI

vegetioris genitivo comune singolare (vegetus, vegeta, vegetum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza)

obtusi genitivo neutro singolare (obtusus, obtusa, obtusum - aggettivo I classe)

maximas accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

cavato ablativo neutro singolare (cavatus, cavata, cavatum - participio perfetto con valore di aggettivo)

tutum nominativo neutro singolare (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)

caeleste accusativo neutro singolare (caelestis, caeleste - aggettivo II classe)

aperta ablativo femminile singolare (apertus, aperta, apertum - participio perfetto con valore di aggettivo)

summam accusativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

nostrae genitivo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

futuram accusativo femminile singolare (futurus, futura, futurum - participio futuro con valore di aggettivo)

omnes accusativo comune plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

communem accusativo comune singolare (communis, commune - aggettivo II classe)

vafre avverbio (astutamente)

primum accusativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum congiunzione temporale/causale

quod congiunzione causale

simul avverbio di tempo

se accusativo comune singolare (pronome riflessivo)

eaque ablativo femminile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

etiam avverbio

quos accusativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

ad preposizione ( accusativo)

clam avverbio di modo

quia congiunzione causale

ne...non locuzione congiuntiva (affinché non)

sibi dativo comune singolare (pronome riflessivo)

deinde avverbio di tempo

quisnam pronome interrogativo

ex preposizione ( ablativo)

ipsis ablativo comune plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo determinativo)

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

ante preposizione ( accusativo) / avverbio di tempo

quasi congiunzione comparativa

de industria locuzione avverbiale (apposta, volutamente)

omnium genitivo comune plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

Quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

Qui la regola del cum narrativo - video spiegazione

Qui la regola sull'Ablativo Assoluto - Spiegazione video

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3