Combattere contro i Galli
Prima luce et nostri omnes erant transportati, et hostium acies cernebatur....
Sul far del giorno sia tutti i nostri erano stati trasportati sia si distingueva la schiera dei nemici.
Labieno, esortati i soldati affinché conservassero il ricordo del loro antico coraggio e dei tanti combattimenti molto favorevoli sia (affinchè) considerassero che lo stesso Cesare, sotto il comando del quale spesso avevano rapidamente (=numero) vinto i nemici, era presente, dà il segnale del combattimento. Al primo scontro, dall'ala destra, dove si era collocata la settima legione, i nemici vengono respinti e vengono messi in fuga. Dall'ala sinistra, luogo che la dodicesima legione presidiava, quando le prime file dei nemici caddero trafitte dai giavellotti, tuttavia gli altri resistevano accanitamente e nessuno dava idea di fuga.
Lo stesso comandante dei nemici Camulogeno era presente con i suoi e li incoraggiava Ma essendo in quel momento ancora incerto l'esito della vittoria, essendo stato annunciato ai tribuni dalla settima legione quello che si produceva nell'ala sinistra, contrapposero la legione dopo le spalle dei nemici e mossero all'attacco. Neanche (ne quidem) in quel momento qualcuno abbandonò la posizione (cessit loco), ma tutti furono circondati ed uccisi. Camulogeno subì la stessa sorte. Ma quelli che erano stati lasciati in presidio di fronte all'accampamento di Labieno, avendo udito che era stato intrapreso il combattimento, andarono in loro soccorso, raggiunsero il colle, e non poterono sostenere l'impeto dei nostri soldati vincitori.
Così, mischiati ( permisceo) con quelli che scappavano, quelli che i boschi ed i monti non ripararono, furono uccisi dalla cavalleria. Conclusa questa fatica (ablativo assoluto), Labieno torna indietro verso Agedinco, dove erano stati lasciate le vettovaglie di tutto l'esercito. poi da quel luogo arriva da Cesare con tutte le truppe.
(By Vogue)
Versione tratta da Cesare, De bello Gallico VII, 62
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
transportati erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (transporto) Paradigma: transporto, transportas, transportavi, transportatum, transportāre - verbo transitivo I coniugazione
cernebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernĕre - verbo transitivo III coniugazione
cohortatus (ut) participio perfetto nominativo maschile singolare (cohortor) Paradigma: cohortor, cohortaris, cohortatus sum, cohortari - verbo deponente I coniugazione
retinerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
superassent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
praesentem adesse infinito presente (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo
existimarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
dat indicativo presente terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
pelluntur indicativo presente passivo terza persona plurale (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugazione
coniciuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugazione
constiterat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
transfixi participio perfetto nominativo maschile plurale (transfigo, transfigis, transfixi, transfixum, transfigĕre - verbo transitivo III coniugazione)
concidissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, concidere - verbo intransitivo III coniugazione
resistebant indicativo imperfetto terza persona plurale (resisto) Paradigma: resisto, resistis, restiti, resistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
aderat indicativo imperfetto terza persona singolare (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo
cohortabatur indicativo imperfetto deponente terza persona singolare (cohortor) Paradigma: cohortor, cohortaris, cohortatus sum, cohortari - verbo deponente I coniugazione
esset nuntiatum congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
gererentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
ostenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostensum/ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
intulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo
cessit indicativo perfetto terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
circumventi participio perfetto nominativo maschile plurale (circumvenio, circumvenis, circumventum, circumventum, circumvenīre - verbo transitivo IV coniugazione)
interfectique sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale ( -que) (interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione)
tulit indicativo perfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
relicti participio perfetto nominativo maschile plurale (relinquo, relinqus, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione)
commissum audissent congiuntivo piuccheperfetto (committo) (audio) - (commissum: participio perfetto accusativo neutro singolare di committo, committo, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione; audissent: congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale di audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione)
ierunt indicativo perfetto terza persona plurale (eo) Paradigma: eo, is, ivi/ii, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
ceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
sustinere infinito presente (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione
permixti participio perfetto nominativo maschile plurale (permisceo, permiscis, permiscui, permixtum/permistum, permiscēre - verbo transitivo II coniugazione)
texerunt indicativo perfetto terza persona plurale (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre - verbo transitivo III coniugazione
interfecti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione
confecto participio perfetto ablativo neutro singolare (conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione)
revertitur indicativo presente deponente terza persona singolare (revertor) Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
relicta erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
luce ablativo femminile singolare (lux sostantivo femminile III declinazione (lux, lucis))
nostri nominativo maschile plurale (nostri sostantivo maschile II declinazione (nostri, nostrorum))
hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
acies nominativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))
Labienus nominativo maschile singolare (Labienus sostantivo maschile II declinazione (Labienus, Labieni))
milites accusativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
virtutis genitivo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))
proeliorum genitivo neutro plurale (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
memoriam accusativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae))
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
ductu ablativo maschile singolare (ductus sostantivo maschile IV declinazione (ductus, ductus))
numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))
hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
signum accusativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))
proeli genitivo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
concursu ablativo maschile singolare (concursus sostantivo maschile IV declinazione (concursus, concursus))
cornu ablativo neutro singolare (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))
legio nominativo femminile singolare (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))
hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
fugam accusativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))
locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
legio nominativo femminile singolare (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))
ordines nominativo maschile plurale (ordo sostantivo maschile III declinazione (ordo, ordinis))
hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
telis ablativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
suspectio nominativo femminile singolare (suspectio sostantivo femminile III declinazione (suspectio, suspicionis))
fugae genitivo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))
quisquam nominativo maschile singolare (quisquam, quidquam - pronome indefinito)
dux nominativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
Camulogenus nominativo maschile singolare (Camulogenus, Camulogeni - nome proprio)
exitus nominativo maschile singolare (exitus sostantivo maschile IV declinazione (exitus, exitus))
victoriae genitivo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))
tribunis dativo maschile plurale (tribunus sostantivo maschile II declinazione (tribunus, tribuni))
tergum accusativo neutro singolare (tergum sostantivo neutro II declinazione (tergum, tergi))
hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
legionem accusativo femminile singolare (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))
signa accusativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))
tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
fortunam accusativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))
Camulogenus nominativo maschile singolare (Camulogenus, Camulogeni - nome proprio)
praesidio dativo neutro singolare (praesidium sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii))
castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum))
Labieni genitivo maschile singolare (Labienus sostantivo maschile II declinazione (Labienus, Labieni))
proelium nominativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii))
subsidio dativo neutro singolare (subsidium sostantivo neutro II declinazione (subsidium, subsidii))
collem accusativo maschile singolare (collis sostantivo maschile III declinazione (collis, collis))
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
impetum accusativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus))
equitatu ablativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione (equitatus, equitatus))
negocio ablativo neutro singolare (negotium sostantivo neutro II declinazione (negotium, negotii))
Agedincum accusativo neutro singolare (Agedincum, Agedinci - nome proprio)
impedimenta nominativo neutro plurale (impedimentum sostantivo neutro II declinazione (impedimentum, impedimenti))
exercitus genitivo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
AGGETTIVI
prima nominativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo ordinale)
pristinae genitivo femminile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)
secundissimorum genitivo neutro plurale (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe, superlativo)
praesentem accusativo maschile singolare (praesens, praesentis - aggettivo II classe)
dextro ablativo neutro singolare (dexter, dextra, dextrum - aggettivo I classe)
septima nominativo femminile singolare (septimus, septima, septimum - aggettivo ordinale)
sinistro ablativo neutro singolare (sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe)
duodecima nominativo femminile singolare (duodecimus, duodecima, duodecimum - aggettivo ordinale)
primi nominativo maschile plurale (primus, prima, primum - aggettivo ordinale)
acerrieme avverbio (molto aspramente) (da acer, acris, acre - aggettivo II classe)
incerto ablativo neutro singolare (incertus, incerta, incertum - aggettivo I classe)
eandem accusativo femminile singolare (idem, eadem, idem - pronome dimostrativo)
victorum genitivo maschile plurale (victor, victoris - aggettivo III classe)
fugientibus dativo maschile plurale (fugiens, fugientis - participio presente di fugio)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Et... et locuzione congiuntiva (sia... sia)
ut congiunzione (affinché, che)
saepe numero locuzione avverbiale (spesso)
cuius pronome relativo genitivo maschile singolare
Primo avverbio di tempo (all'inizio)
ab preposizione ( ablativo)
ubi avverbio di luogo (dove)
atque congiunzione (e)
in preposizione ( accusativo)
ab preposizione ( ablativo)
quem pronome relativo accusativo maschile singolare
cum congiunzione (quando)
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)
nec congiunzione (e non)
quisquam pronome indefinito nominativo maschile singolare
Ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare
nunc avverbio di tempo (ora)
etiam avverbio (anche)
quae pronome relativo nominativo neutro plurale
in preposizione ( ablativo)
post preposizione ( accusativo)
Ne... quidem locuzione avverbiale (neppure)
eo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)
sed congiunzione avversativa (ma)
omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
At congiunzione avversativa (ma)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale
contra preposizione ( accusativo)
cum congiunzione (quando)
neque congiunzione (e non)
Sic avverbio di modo (così)
quos pronome relativo accusativo maschile plurale
non avverbio di negazione
ab preposizione ( ablativo)
Hoc pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
ubi avverbio di luogo (dove)
inde avverbio di luogo (da lì)
Qui la regola del cum narrativo - spiegazione videoQui la preposizione finale e gli usi del congiuntivo - spiegazione video
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?