Filottete - Versione latino
Cum Philoctetes in insula Lemno esset, coluber eius pedem percussit, quem Iuno miserat, irata ei quia solus praeter ceteros Herculis pyram construxerat, cum is ad immortalitatem traditus est....
Quando Filottete, si trovò nell'isola di Lemno, un serpente/ gli trafisse gli morse il suo piede; questo [serpente] gli era stato mandato da Giunone, infuriata con lui perché solo tra tutti aveva costruito la pira funebre di Ercole, quando questi fu affidato all'immortalità.
Per questo favore Ercole gli donò le sue frecce divine. Ma poiché gli Achei non riuscivano a tollerare il terribile odore [proveniente] dalla ferita, per ordine di Agamennone (ablativo assoluto) egli fu abbandonato a Lemno con le frecce divine, un pastore del re Attore, quando lui fu abbandonato, lo nutrì.
Frattanto agli Achei fu predetto [lett. fu dato il responso]: "Senza le frecce di Ercole Troia non sarà conquistata". allora Agamennone mandò Ulisse e Diomede da lui come esploratori ed essi lo convinsero a (ut cong.
) far ritorno e a essere d'aiuto per l'espugnazione di Troia, e lo condussero via con loro.
(By Vogue)
Qui puoi ripassare, con il nostro video, l'ablativo assoluto latino e
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
percussit indicativo perfetto terza persona singolare (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutĕre - verbo transitivo III coniugazione
miserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
construxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (construo) Paradigma: construo, construis, construxi, constructum, construĕre - verbo transitivo III coniugazione
traditus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
donavit indicativo perfetto terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
ferrent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
expositus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre - verbo transitivo III coniugazione
exponuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre - verbo transitivo III coniugazione
nutrivit indicativo perfetto terza persona singolare (nutrio) Paradigma: nutrio, nutris, nutrii/nutrivi, nutritum, nutrire - verbo transitivo IV coniugazione
responsum est datum indicativo perfetto terza persona singolare passivo (respondeo, do) - costruzione perifrastica passiva o con doppio participio con significato di "fu data risposta" Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
capietur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
persuaserunt indicativo perfetto terza persona plurale (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione (con dativo)
rediret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sustulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Philoctetes nominativo maschile singolare (Philoctetes, Philoctetis) sostantivo maschile III declinazione
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione
Lemno ablativo femminile singolare (Lemnos, Lemni) sostantivo femminile II declinazione (o I declinazione in alcuni casi)
coluber nominativo maschile singolare (coluber, colubri) sostantivo maschile II declinazione
pedem accusativo maschile singolare (pes, pedis) sostantivo maschile III declinazione
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno, Iunonis) sostantivo femminile III declinazione
pyram accusativo femminile singolare (pyra, pyrae) sostantivo femminile I declinazione
Herculis genitivo maschile singolare (Hercules, Herculis) sostantivo maschile III declinazione
immortalitatem accusativo femminile singolare (immortalitas, immortalitatis) sostantivo femminile III declinazione
beneficium ablativo neutro singolare (beneficium, beneficii) sostantivo neutro II declinazione
sagittas accusativo femminile plurale (sagitta, sagittae) sostantivo femminile I declinazione
Achivi nominativo maschile plurale (Achivus, Achivi) sostantivo maschile II declinazione
vulnere ablativo neutro singolare (vulnus, vulneris) sostantivo neutro III declinazione
odorem accusativo maschile singolare (odor, odoris) sostantivo maschile III declinazione
iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus) sostantivo maschile IV declinazione
Agamemnonis genitivo maschile singolare (Agamemnon, Agamemnonis) sostantivo maschile III declinazione
regis genitivo maschile singolare (rex, regis) sostantivo maschile III declinazione
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta, sagittae) sostantivo femminile I declinazione
pastor nominativo maschile singolare (pastor, pastoris) sostantivo maschile III declinazione
Actoris genitivo maschile singolare (Actor, Actoris) sostantivo maschile III declinazione
Achivis dativo maschile plurale (Achivus, Achivi) sostantivo maschile II declinazione
responsum nominativo neutro singolare (responsum, responsi) sostantivo neutro II declinazione
Troia nominativo femminile singolare (Troia, Troiae) sostantivo femminile I declinazione
Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis) sostantivo maschile III declinazione
Diomedem accusativo maschile singolare (Diomedes, Diomedis) sostantivo maschile III declinazione
exploratores accusativo maschile plurale (explorator, exploratoris) sostantivo maschile III declinazione
gratiam accusativo femminile singolare (gratia, gratiae) sostantivo femminile I declinazione
Troiae genitivo femminile singolare (Troia, Troiae) sostantivo femminile I declinazione
expugnationem accusativo femminile singolare (expugnatio, expugnationis) sostantivo femminile III declinazione
auxilio dativo neutro singolare (auxilium, auxilii) sostantivo neutro II declinazione
Aggettivi
irata nominativo femminile singolare (iratus, irată, iratum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)
solus nominativo maschile singolare (solus, solă, solum) - aggettivo I classe (con desinenze del pronome)
ceteros accusativo maschile plurale (ceterus, ceteră, ceterum) - aggettivo I classe
divinas accusativo femminile plurale (divinus, divină, divinum) - aggettivo I classe
taetrum accusativo neutro singolare (taeter, taetră, taetrum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Cum congiunzione (quando, allorché)
in preposizione (in, su)
eius genitivo maschile/femminile/neutro singolare (is, ea, id) - pronome determinativo/aggettivo possessivo
quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
quia congiunzione (poiché)
praeter preposizione (oltre)
cum congiunzione (quando, allorché)
is nominativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
ad preposizione (a, verso)
Ob preposizione (a causa di)
id nominativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
Sed congiunzione (ma)
ex preposizione (da, fuori da)
non avverbio di negazione (non)
cum preposizione (con)
interim avverbio (frattanto)
datum participio perfetto neutro singolare (do) - con valore di participio predicativo
Sine preposizione (senza)
Tunc avverbio (allora)
ad preposizione (a, verso)
ei dativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
ut congiunzione (affinché, di)
in preposizione (in)
et congiunzione (e)
eumque accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome determinativo (con enclitica -que)
secum locuzione (con sé)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?