Un episodio che segna l'inizio delle sanguinose guerre civili
Tum P. Scipio Nasica, nepos eius qui optimus vir a senatu iudicatus erat, filius eius qui censor porticus in Capitolio fecerat, pronepos...
Allora P. Scipione nasica, nipote di colui che era giudicato ottimo dal senato, figlio di colui che in qualità di censore aveva costruito i portici nel Campidoglio, pronipote in verità di Cn. Scipione, essendo cugino di Ti. Gracco, anteponendo la patria alla parentela e e ritenendo privatamente dannoso ciò che non era salutare pubblicamente (per queste virtù anche se assente fu eletto primo fra tutti pontefice massimo), avendo circondato il lembo della toga sul braccio sinistro, stando sopra i gradini più elevati dalla parte più alta del Campidoglio, esortò coloro che desideravano salvo lo stato, a seguirlo.
Allora gli ottimati, il senato e la parte migliore dell'ordine equestre, e la plebe inviolata dai consigli dannosi irruppero contro Gracco che stava in piazza con le sue masse e che incitava una moltitudine di quasi tutta l'Italia.
Costui fuggendo e e buttandosi dal pendio del Campidoglio, colpito da un frammento di un sedile terminò con una morte prematura la vita, che avrebbe potuto trascorrere gloriosamente. Questo nella città di Roma fu l'inizio del sangue civile e dell'impunità dei gladiatori.
(By Maria D. )
Versione tratta da Velleio Patercolo
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
iudicatus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)
fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
praeferens participio presente maschile singolare (praefero) Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo anomalo
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
existimans participio presente maschile singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
creatus est indicativo perfetto terza persona singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione (forma passiva)
circumdĕdisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (circumdo) Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdare - verbo transitivo I coniugazione
inruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (inruo) Paradigma: inruo, inruis, inrui, inrutum, inruere - verbo intransitivo III coniugazione
stantem participio presente maschile singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione
concĭentem participio presente maschile singolare (concieo) Paradigma: concieo, concies, concivi, concitum, conciere - verbo transitivo II coniugazione
fugiens participio presente maschile singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
decurrensque participio presente maschile singolare (decurro) -que Paradigma: decurro, decurris, decucurri/decurri, decursum, decurrere - verbo intransitivo III coniugazione
ictus participio perfetto maschile singolare (ico) Paradigma: ico, icis, ici, ictum, icere - verbo transitivo III coniugazione
degere infinito presente (dego) Paradigma: dego, degis, degi, degere - verbo transitivo III coniugazione
potuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
finivit indicativo perfetto terza persona singolare (finio) Paradigma: finio, finis, finivi/finii, finitum, finire - verbo transitivo IV coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
Sostantivi
Scipio Nasica nominativo maschile singolare (Scipio Nasica, Scipionis Nasicae - nome proprio)
nepos nominativo maschile singolare (nepos, nepotis - sostantivo maschile III declinazione)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri - sostantivo maschile II declinazione)
senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus - sostantivo maschile IV declinazione)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo maschile II declinazione)
censor nominativo maschile singolare (censor, censoris - sostantivo maschile III declinazione)
porticus accusativo femminile plurale (porticus, porticus - sostantivo femminile IV declinazione)
Capitolio ablativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii - sostantivo neutro II declinazione)
pronepos nominativo maschile singolare (pronepos, pronepotis - sostantivo maschile III declinazione)
Scipionis genitivo maschile singolare (Scipio, Scipionis - sostantivo maschile III declinazione)
patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae - sostantivo femminile I declinazione)
cognationi dativo femminile singolare (cognatio, cognationis - sostantivo femminile III declinazione)
virtutes accusativo femminile plurale (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)
pontifex maximus nominativo maschile singolare (pontifex, pontificis maximus, maxima, maximum - sostantivo maschile III declinazione aggettivo I classe)
togae genitivo femminile singolare (toga, togae - sostantivo femminile I declinazione)
lacinia ablativo femminile singolare (lacinia, laciniae - sostantivo femminile I declinazione)
brachio ablativo neutro singolare (brachium, brachii - sostantivo neutro II declinazione)
optimates nominativo maschile plurale (optimas, optimatis - sostantivo maschile III declinazione)
senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatus - sostantivo maschile IV declinazione)
ordinis genitivo maschile singolare (ordo, ordinis - sostantivo maschile III declinazione)
pars nominativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)
plebs nominativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
Gracchum accusativo maschile singolare (Gracchus, Gracchi - sostantivo maschile II declinazione)
area ablativo femminile singolare (area, areae - sostantivo femminile I declinazione)
catervis ablativo femminile plurale (caterva, catervae - sostantivo femminile I declinazione)
totius genitivo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae - sostantivo femminile I declinazione)
frequentiam accusativo femminile singolare (frequentia, frequentiae - sostantivo femminile I declinazione)
clivo ablativo maschile singolare (clivus, clivi - sostantivo maschile II declinazione)
Capitolino ablativo neutro singolare (Capitolinus, Capitolini - sostantivo maschile II declinazione)
fragmine ablativo neutro singolare (fragmen, fragminis - sostantivo neutro III declinazione)
subsellii genitivo neutro singolare (subsellium, subsellii - sostantivo neutro II declinazione)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)
morte ablativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo femminile III declinazione)
initium nominativo neutro singolare (initium, initii - sostantivo neutro II declinazione)
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)
Roma ablativo femminile singolare (Roma, Romae - sostantivo femminile I declinazione)
sanguinis genitivo maschile singolare (sanguis, sanguinis - sostantivo maschile III declinazione)
gladiadumque genitivo maschile plurale (gladius, gladii - sostantivo maschile II declinazione) -que
impunitatis genitivo femminile singolare (impunitas, impunitatis - sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
optimus nominativo maschile singolare (optimus, optima, optimum - aggettivo superlativo I classe)
superior ablativo maschile singolare (superior, superius - aggettivo comparativo II classe)
equestris genitivo maschile singolare (equestris, equestre - aggettivo II classe)
melior nominativo femminile singolare (melior, melius - aggettivo comparativo II classe)
intacta nominativo femminile singolare (intactus, intacta, intactum - aggettivo I classe)
perniciosiss ablativo maschile plurale (perniciosus, perniciosa, perniciosum - aggettivo I classe)
publice avverbio (con valore di aggettivo neutro singolare)
salutare nominativo neutro singolare (salutaris, salutare - aggettivo II classe)
privatim avverbio (con valore di aggettivo neutro singolare)
alienum accusativo neutro singolare (alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe)
primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)
absens nominativo maschile singolare (absens, absentis - aggettivo II classe)
laevo ablativo maschile singolare (laevus, laeva, laevum - aggettivo I classe)
immatura ablativo femminile singolare (immaturus, immatura, immaturum - aggettivo I classe)
civilis genitivo maschile singolare (civilis, civile - aggettivo II classe)
suis ablativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
Altre forme grammaticali
Tum avverbio di tempo
eius genitivo maschile singolare (pronome dimostrativo - is, ea, id)
qui nominativo maschile singolare (pronome relativo - qui, quae, quod)
a preposizione (con ablativo)
et congiunzione
autem congiunzione avversativa
Cn. Genitivo maschile singolare (Gnaeus - nome proprio abbreviato)
cum congiunzione
consobrinus nominativo maschile singolare (consobrinus, consobrini - sostantivo maschile II declinazione)
Ti. Genitivo maschile singolare (Tiberius - nome proprio abbreviato)
et congiunzione
quod congiunzione (congiunzione dichiarativa)
non avverbio di negazione
ob preposizione (con accusativo)
eas accusativo femminile plurale (pronome dimostrativo - is, ea, id)
omnium genitivo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
cum congiunzione
ex preposizione (con ablativo)
in preposizione (con ablativo)
cum preposizione (con ablativo)
paene avverbio
Is nominativo maschile singolare (pronome dimostrativo - is, ea, id)
ictus participio perfetto maschile singolare (ico)
quam avverbio esclamativo/comparativo
gloriose avverbio
Hoc nominativo neutro singolare (pronome dimostrativo - hic, haec, hoc)
in preposizione (con ablativo)
Regole grammaticali presenti in questa versione
RIPASSALE con i nostri video
Qui la regola del cum narrativo - spiegazione videoQui il participio latino - spiegazione videoQui proposizioni finali e completive volitive
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?