L'età giovanile è la più adatta al mestiere delle armi - Versione Ingenio
Nunc, qua aetate milites legi conveniat, exploremus. Et quidem, si antiqua consuetudo servanda est, nullus ignorat incipientem pubertatem ad dilectum cogendam esse;...
Ora dovremmo indagare, per quale età convenga che si arruolino i soldati. E in verità, se bisogna salvaguardare l'antica consuetudine, nessuno ignora che bisogna convocare alla leva al principio dell'età della pubertà;
infatti sono impregnate non soltanto più velocemente ma anche più perfettamente quelle cose che si apprendono da fanciulli. Poi l'alacrità militare, il salto e la corsa devono essere provati prima, che il corpo s'impigrisce a causa dell'età. La velocità infatti è quella che, conseguito l'esercizio, rende il guerriero valoroso. Bisogna scegliere gli adolescenti, come sostiene Sallustio, "Non appena la gioventù era appunto paziente alla guerra, imparava nell'accampamento tramite il lavoro l'uso della milizia". È meglio infatti, che il giovane esercitato adduca come pretesto che non è ancora giunta l'età per combattere, che si dolga di essere stata trascurata.
Dovrebbe avere anche il tempo di apprendere tutte quante le cose. E infatti l'arte delle armi non è né piccola né leggera, sia se volessi istruire un cavaliere o un fante di saetta o armato di scudo, a non abbandonare la posizione, a non sconvolgere le file, a gettare il missile con grandi forze e a colpo sicuro, a conoscere come tracciare un fossato, a sapere come impiantare con conoscenza di causa i pali, come maneggiare lo scudo e piegare i dardi che giungono con colpi obliqui, come evitare prudentemente una piaga, come lanciarsi audacemente.
In questo soldato così istruito il combattere contro qualsiasi nemico in battaglia non susciterà paura ma piacere.
Versione tratta da Vegezio, Epitoma rei militaris
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
exploremus congiuntivo presente prima persona plurale (exploro)
Paradigma: exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorare - verbo transitivo I coniugazione
legi infinito presente passivo (lego)
Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione
conveniat congiuntivo presente terza persona singolare (convenio)
Paradigma: convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione
servanda est perifrastica passiva (servo) - gerundivo nominativo femminile singolare est
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
ignorate indicativo presente terza persona singolare (ignoro)
Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorare - verbo transitivo I coniugazione
cogendam esse perifrastica passiva (cogo) - gerundivo accusativo femminile singolare esse
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
imbuuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (imbuo)
Paradigma: imbuo, imbuis, imbui, imbutum, imbuere - verbo transitivo III coniugazione
discuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (disco)
Paradigma: disco, discis, didici, -, discere - verbo transitivo III coniugazione
temptandus est perifrastica passiva (tempto) - gerundivo nominativo maschile singolare est
Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione
pigrescat congiuntivo presente terza persona singolare (pigresco)
Paradigma: pigresco, pigrescis, pigrui, -, pigrescere - verbo intransitivo incoativo III coniugazione
efficit indicativo presente terza persona singolare (efficio)
Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione
percepto participio perfetto ablativo neutro singolare (percipio)
Paradigma: percipio, percipis, percepi, perceptum, percipere - verbo transitivo III coniugazione
legendī sunt perifrastica passiva (lego) - gerundivo nominativo maschile plurale sunt
Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione
ait indicativo presente terza persona singolare (aio) - verbo difettivo
Paradigma: aio, ais, ait, -, aiere - verbo difettivo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
discebat indicativo imperfetto terza persona singolare (disco)
Paradigma: disco, discis, didici, -, discere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
causetur congiuntivo presente deponente terza persona singolare (causor)
Paradigma: causor, causarīs, causatus sum, causari - verbo deponente I coniugazione
advenisse infinito perfetto (advenio)
Paradigma: advenio, advenis, adveni, adventum, advenire - verbo intransitivo IV coniugazione
pugnandi gerundio genitivo neutro singolare (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
doleat congiuntivo presente terza persona singolare (doleo)
Paradigma: doleo, doles, dolui, dolitum, dolere - verbo intransitivo II coniugazione
praeterisse infinito perfetto (praetereo)
Paradigma: praetereo, praeteris, praeterii/praeterivi, praeteritum, praeterire - verbo intransitivo/transitivo anomalo
Habeat congiuntivo presente terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
discendi gerundio genitivo neutro singolare (disco)
Paradigma: disco, discis, didici, -, discere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
velis congiuntivo presente seconda persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
imbuere infinito presente (imbuo)
Paradigma: imbuo, imbuis, imbui, imbutum, imbuere - verbo transitivo III coniugazione
deserat congiuntivo presente terza persona singolare (desero)
Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione
turbet congiuntivo presente terza persona singolare (turbo)
Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbare - verbo transitivo I coniugazione
iaciat congiuntivo presente terza persona singolare (iacio)
Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacere - verbo transitivo III coniugazione
ducere infinito presente (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
figere infinito presente (figo)
Paradigma: figo, figis, fixi, fixum, figere - verbo transitivo III coniugazione
noverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (nosco)
Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione
tractare infinito presente (tracto)
Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractare - verbo transitivo I coniugazione
deflectere infinito presente (deflecto)
Paradigma: deflecto, deflectis, deflexi, deflectum, deflectere - verbo transitivo III coniugazione
vitare infinito presente (vito)
Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione
inferre infinito presente (infero)
Paradigma: infero, infers, intuli, illatum/inlatum, inferre - verbo anomalo
pugnare infinito presente (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
milites nominativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
consuetudo nominativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis) - III declinazione
pubertatem accusativo femminile singolare (pubertas, pubertatis) - III declinazione
dilectum accusativo maschile singolare (dilectus, dilectus) - IV declinazione
pueris ablativo maschile plurale (puer, pueri) - II declinazione
alacritas nominativo femminile singolare (alacritas, alacritatis) - III declinazione
saltus nominativo maschile singolare (saltus, saltus) - IV declinazione
cursus nominativo maschile singolare (cursus, cursus) - IV declinazione
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) - III declinazione
aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
Velocitas nominativo femminile singolare (velocitas, velocitatis) - III declinazione
exercitio ablativo neutro singolare (exercitium, exercitii) - II declinazione
bellatorem accusativo maschile singolare (bellator, bellatoris) - III declinazione
Adulescentes nominativo maschile plurale (adulescens, adulescentis) - III declinazione (sostantivo)
Sallustius nominativo maschile singolare (Sallustius, Sallustii) - II declinazione (nome proprio)
iuventus nominativo femminile singolare (iuventus, iuventutis) - III declinazione
belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione
castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione
laborem accusativo maschile singolare (labor, laboris) - III declinazione
usum accusativo maschile singolare (usus, usus) - IV declinazione
militiae genitivo femminile singolare (militia, militiae) - I declinazione
aetatem accusativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
pugnandi gerundio genitivo neutro singolare (pugno)
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
spatium accusativo neutro singolare (spatium, spatii) - II declinazione
ars nominativo femminile singolare (ars, artis) - III declinazione
armorum genitivo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione
equitem accusativo maschile singolare (eques, equitis) - III declinazione
peditem accusativo maschile singolare (pedes, peditis) - III declinazione
sagittarium accusativo maschile singolare (sagittarius, sagittarii) - II declinazione (sostantivo)
scutatum accusativo maschile singolare (scutatus, scutati) - II declinazione (sostantivo)
locum accusativo maschile singolare (locus, loci) - II declinazione
ordines accusativo maschile plurale (ordo, ordinis) - III declinazione
missile accusativo neutro singolare (missile, missilis) - III declinazione (sostantivo)
ictu ablativo maschile singolare (ictus, ictus) - IV declinazione
viribus ablativo femminile plurale (vis, vis) - III declinazione (al plurale "forze")
fossam accusativo femminile singolare (fossa, fossae) - I declinazione
sudes accusativo femminile plurale (sudis, sudis) - III declinazione
scutum accusativo neutro singolare (scutum, scuti) - II declinazione
ictibus ablativo maschile plurale (ictus, ictus) - IV declinazione
tela accusativo neutro plurale (telum, teli) - II declinazione
plagam accusativo femminile singolare (plaga, plagae) - I declinazione
tironi dativo maschile singolare (tiro, tironis) - III declinazione
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione
acie ablativo femminile singolare (acies, aciei) - V declinazione
formido nominativo femminile singolare (formido, formidinis) - III declinazione
voluptas nominativo femminile singolare (voluptas, voluptatis) - III declinazione
AGGETTIVI
antiqua nominativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
nullus nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo/pronome indefinito)
tantum avverbio (soltanto)
celerius avverbio comparativo (più velocemente)
perfectius avverbio comparativo (più perfettamente)
pigrescat congiuntivo presente (incoativo) terza persona singolare (pigresco)
strenuum accusativo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)
Melius nominativo neutro singolare (melior, melius - aggettivo comparativo)
exercitatus nominativo maschile singolare (exercitatus, exercitata, exercitatum - participio perfetto/aggettivo)
nondum avverbio di tempo (non ancora)
universa accusativo neutro plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)
parva nominativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
levis nominativo femminile singolare (levis, leve - aggettivo II classe)
destinato ablativo maschile singolare (destinatus, destinata, destinatum - participio perfetto/aggettivo)
magnis ablativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
scienter avverbio (con perizia)
obliquis ablativo maschile plurale (obliquus, obliqua, obliquum - aggettivo I classe)
venientia accusativo neutro plurale (veniens, venientis - participio presente/aggettivo)
prudenter avverbio (prudentemente)
audacter avverbio (audacemente)
taliter avverbio (in tal modo)
instituto dativo maschile singolare (institutus, instituta, institutum - participio perfetto/aggettivo)
quoslibet accusativo maschile plurale (quilibet, quaelibet, quodlibet - pronome/aggettivo indefinito)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Nunc avverbio di tempo (ora)
qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome/aggettivo interrogativo)
Et quidem locuzione (e in verità)
si congiunzione condizionale (se)
non avverbio di negazione
enim congiunzione (infatti)
Deinde avverbio di tempo (poi)
ante... quam locuzione (prima che)
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
sicut congiunzione comparativa (come)
Iam simul ac locuzione (non appena)
per preposizione accusativo
ut congiunzione comparativa (come, affinché)
quam congiunzione comparativa (che, di quanto)
Neque enim locuzione (e infatti non)
sive... sive congiunzione disgiuntiva (sia che... sia che)
ne... ne... ut congiunzioni finali (affinché non... affinché non... affinché)
Huic dativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
adversus preposizione accusativo
non... sed locuzione (non... ma)
Qui la regola del cum narrativo - spiegazione videoQui le preposizioni infinitive - spiegazione videoQui le proposizioni finali - spiegazione videoQui gli usi particolari del gerundivo - spiegazione videoQui le proposizioni consecutive e completive dichiarativeQui la regola dell'ablativo assoluto - spiegazione video