L'onta della sconfitta di Quintilio Varo - Versione Ingenio

Sed difficilius est provincias obtinere quam facere;...in ripa Rheni fluminis staret.

Ma è più difficile ottenere le province che istituirle; si procurano con le forze, sono tenute per diritto.

Dunque ciò è una breve gioia. In effetti i germani erano stati sconfitti più che lasciati andare, e sotto l'Imperatore Druso guardavano i nostri costumi più che le armi; dopo che quello morì, cominciarono ad odiare la libidine la superbia e soprattutto la crudeltà di Quintilio Varo. Quello osò fare l'assemblea, e molto sconsiderato l'aveva indetta, come se potesse con la voce dell'araldo e con le verghe del littore frenare la violenza dei barbari. Ma quelli, che videro prima di tutto le toghe e i diritti crudeli con le armi, sotto la guida di Armenio, afferrarono le armi; ma Varo aveva tanta fiducia della pace, che pure realizzata per mezzo di Segeste uno dei principi non fu smosso dalla congiura.

Pertanto i Germani assalendo all'improvviso costui colto di sorpresa e che non temeva nulla di simile chiamando quello dinanzi al tribunale, invasero da ogni parte; fu preso l'accampamento, furono oppresse tre legioni. Per le paludi e per le selve non ci fu nulla di più cruento di quella strage, niente di più dell'assalto dei barbari, tuttavia specialmente verso i patroni delle cause.

Amputavano ad alcuni gli occhi, ad altri le mani, fu cucita la bocca di uno, anche il corpo dello stesso console, che la pietà dei soldati aveva coperto con la terra, fu distrutto. Da tale strage avvenne che l'impero, che non si era mantenuto saldamente sul litorale dell'oceano, si mantenne saldamente sulla riva del fiume reno. (by Maria D.)

Versione tratta da Floro

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
obtinere infinito presente (obtineo)
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione
facere infinito presente (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
parantur indicativo presente passivo terza persona plurale (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
retinerentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (retineo)
Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione
victi participio perfetto nominativo maschile plurale (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
domiti erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (domo)
Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domare - verbo transitivo I coniugazione
suspiciabant indicativo imperfetto terza persona plurale (suspicio)
Paradigma: suspicio, suspicis, suspexi, suspectum, suspicere - verbo transitivo III coniugazione
defunctus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (defungor)
Paradigma: defungor, defungeris, defunctus sum, defungi - verbo deponente III coniugazione ( ablativo)
odisse coeperunt perfetto attivo terza persona plurale (odi - coepi)
Paradigma: odi, -, odisse - verbo difettivo
Paradigma: coepi, coepisse, coeptum - verbo difettivo
Ausus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (audeo)
Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audere - verbo semi-deponente II coniugazione
agere infinito presente (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
edixerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (edico)
Paradigma: edico, edicis, edixi, edictum, edicere - verbo transitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
inhibere infinito presente (inhibeo)
Paradigma: inhibeo, inhibes, inhibui, inhibitum, inhibere - verbo transitivo II coniugazione
iura viderunt indicativo perfetto terza persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
corripuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (corripio)
Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripere - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
commoveretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (commoveo)
Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione
prodita participio perfetto nominativo femminile singolare (prodo)
Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - verbo transitivo III coniugazione
metuentem participio presente accusativo maschile singolare (metuo)
Paradigma: metuo, metuis, metui, -, metuere - verbo transitivo III coniugazione
adorti participio perfetto nominativo maschile plurale (adorior)
Paradigma: adorior, adoreris, adortus sum, adoriri - verbo deponente IV coniugazione
citaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cito)
Paradigma: cito, citas, citavi, citatum, citare - verbo transitivo I coniugazione
invadunt indicativo presente terza persona plurale (invado)
Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadere - verbo transitivo III coniugazione
rapiuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (rapio)
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione
opprimuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (opprimo)
Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
humo abdiderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (abdido)
Paradigma: abdido, abdidis, abdidi, abditum, abdidere - verbo transitivo III coniugazione
effossum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (effodio)
Paradigma: effodio, effodis, effodi, effossum, effodere - verbo transitivo III coniugazione
factum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
steterat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sto)
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione
staret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sto)
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione
amputabant indicativo imperfetto terza persona plurale (amputo)
Paradigma: amputo, amputas, amputavi, amputatum, amputare - verbo transitivo I coniugazione
sutum participio perfetto nominativo neutro singolare (suo)
Paradigma: suo, suis, sui, sutum, suere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae) - I declinazione
viribus ablativo femminile plurale (vis, vis) - III declinazione
iure ablativo neutro singolare (ius, iuris) - III declinazione
gaudium nominativo neutro singolare (gaudium, gaudii) - II declinazione
Germani nominativo maschile plurale (Germani, Germanorum) - II declinazione (popolo)
mores accusativo maschile plurale (mos, moris) - III declinazione
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione (plurale tantum)
imperatore ablativo maschile singolare (imperator, imperatoris) - III declinazione
Druso ablativo maschile singolare (Drusus, Drusi) - II declinazione (nome proprio)
Vari Quintili genitivo maschile singolare (Varius Quintilius, Varii Quintilii) - II declinazione (nome proprio)
libidinem accusativo femminile singolare (libido, libidinis) - III declinazione
superbiam accusativo femminile singolare (superbia, superbiae) - I declinazione
saevitiam accusativo femminile singolare (saevitia, saevitiae) - I declinazione
conventum accusativo maschile singolare (conventus, conventus) - IV declinazione
violentiam accusativo femminile singolare (violentia, violentiae) - I declinazione
barbarum genitivo maschile plurale (barbarus, barbari) - II declinazione (sostantivo)
lictoris genitivo maschile singolare (lictor, lictoris) - III declinazione
virgis ablativo femminile plurale (virga, virgae) - I declinazione
praeconis genitivo maschile singolare (praeco, praeconis) - III declinazione
voce ablativo femminile singolare (vox, vocis) - III declinazione
illis dativo maschile plurale (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
togas accusativo femminile plurale (toga, togae) - I declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione
iura accusativo neutro plurale (ius, iuris) - III declinazione
Armenio ablativo maschile singolare (Armenius, Armenii) - II declinazione (nome proprio)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione
Varo dativo maschile singolare (Varus, Vari) - II declinazione (nome proprio)
pacis genitivo femminile singolare (pax, pacis) - III declinazione
fiducia nominativo femminile singolare (fiducia, fiduciae) - I declinazione
Segesten accusativo maschile singolare (Segestes, Segestis) - III declinazione (nome proprio)
principum genitivo maschile plurale (princeps, principis) - III declinazione
coniuratione ablativo femminile singolare (coniuratio, coniurationis) - III declinazione
improvidum accusativo maschile singolare (improvidus, improvida, improvidum - aggettivo)
Germani nominativo maschile plurale (Germani, Germanorum) - II declinazione (popolo)
tribunal accusativo neutro singolare (tribunal, tribunalis) - III declinazione
castra nominativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione (plurale tantum)
legiones nominativo femminile plurale (legio, legionis) - III declinazione
caede ablativo femminile singolare (caedes, caedis) - III declinazione
paludes accusativo femminile plurale (palus, paludis) - III declinazione
silvas accusativo femminile plurale (silva, silvae) - I declinazione
insultatione ablativo femminile singolare (insultatio, insultationis) - III declinazione
barbarum genitivo maschile plurale (barbarus, barbari) - II declinazione (sostantivo)
patronos accusativo maschile plurale (patronus, patroni) - II declinazione
oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi) - II declinazione
manus accusativo femminile plurale (manus, manus) - IV declinazione
os nominativo neutro singolare (os, oris) - III declinazione
consulis genitivo maschile singolare (consul, consulis) - III declinazione
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) - III declinazione
militum genitivo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
pietas nominativo femminile singolare (pietas, pietatis) - III declinazione
humi locativo (sul terreno)
clade ablativo femminile singolare (clades, cladis) - III declinazione
imperium nominativo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione
litore ablativo neutro singolare (litus, litoris) - III declinazione
Oceani genitivo maschile singolare (Oceanus, Oceani) - II declinazione
ripa ablativo femminile singolare (ripa, ripae) - I declinazione
Rheni genitivo maschile singolare (Rhenus, Rheni) - II declinazione (fiume)
fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis) - III declinazione


AGGETTIVI

difficilius nominativo neutro singolare (difficilis, difficile - aggettivo comparativo)
breve nominativo neutro singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)
magis quam locuzione (più che)
saeviora accusativo neutro plurale (saevus, saeva, saevum - aggettivo comparativo)
incautior nominativo maschile singolare (incautus, incauta, incautum - aggettivo comparativo)
violentiam accusativo femminile singolare (violentus, violenta, violentum - aggettivo I classe)
barbarum genitivo maschile plurale (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)
tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
pacis genitivo femminile singolare (pax, pacis) - III declinazione
improvidum accusativo maschile singolare (improvidus, improvida, improvidum - aggettivo I classe)
nihil nominativo neutro singolare (nulla - pronome indefinito)
tale accusativo neutro singolare (talis, tale - aggettivo II classe)
cruentius nominativo neutro singolare (cruentus, cruenta, cruentum - aggettivo comparativo)
intolerantius nominativo neutro singolare (intolerans, intolerantis - aggettivo comparativo)
ipsius genitivo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
quoque congiunzione/avverbio (anche)
non steterat indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (sto)
staret congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (sto)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Sed congiunzione avversativa (ma)
quo avverbio (in che modo, quanto)
igitur congiunzione/avverbio (dunque)
Quippe congiunzione (poiché, infatti)
sub preposizione ablativo
postquam congiunzione temporale (dopo che)
ac congiunzione coordinante (e)
praecipue avverbio (soprattutto)
ut primum locuzione (non appena)
et congiunzione coordinante
ut congiunzione finale (affinché)
ne... quidem locuzione (neppure)
per preposizione accusativo
ex improviso locuzione (all'improvviso)
cum congiunzione temporale (quando)
undique avverbio di luogo (da ogni parte)
Nihil pronome indefinito (nulla)
perque... perque congiunzione coordinante (sia attraverso... sia attraverso)
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)
in preposizione accusativo
Aliis... aliis pronome/aggettivo indefinito (ad alcuni... ad altri)
unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale)
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
ut congiunzione consecutiva (così che)
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
in preposizione ablativo

Ripassa la grammatica presente in questa versione con i nostri video

Qui la regola del cum narrativo - spiegazione videoQui il participio latino - spiegazione videoQui proposizioni finali e completive volitive

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 18:54:07 - flow version _RPTC_G1.3