La cicala e la civetta - Grata Hora 1 pagina 94 numero 18

Questa favola racconta come la superbia e l'incapacità di ascoltare i consigli altrui possano portare a gravi conseguenze.

La cicala durante il giorno stridulava fastidiosamente e con un canto lamentoso tormentava la civetta, abituata a cercare cibo nell'oscurità e a riposare in una cavità durante le ore diurne.

Allora la civetta diceva alla cicala: "Taci, ti prego, desidero riposare!". Ma la cicala cantava energicamente e aumentava il suo insopportabile lamento.

La civetta rinnovava invano le richieste; infine decise di imporre il silenzio alla chiacchierona con un inganno. "Poiché" disse "la tua musica mi priva del sonno, vola da me: ti offro una coppa di vino, dono di Minerva. Vieni e bevi con me". La gola della cicala era secca e l'animaletto accorre avidamente.

Ma la civetta afferra la cicala e la divora. Così infine ottiene il silenzio. La favola mostra che chi non si adatta ai consigli degli altri spesso paga il prezzo della propria superbia.
(By Starinthesky)

Qui trovi la cicala e la civetta da LL 50 Lezioni di latino

Qui trovi la cicala e la civetta dal libro Codex

ANALISI GRAMMATICALE

Verbi

stridebat indicativo imperfetto terza persona singolare (strido) Paradigma: strido, stridis, stridi, stridere - verbo intransitivo III coniugazione

urgebat indicativo imperfetto terza persona singolare (urgeo) Paradigma: urgeo, urges, ursi, urgēre - verbo transitivo II coniugazione

quaerere infinito presente (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

quiescere infinito presente (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescere - verbo intransitivo III coniugazione

rogabat indicativo imperfetto terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione

Tace imperativo presente seconda persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre - verbo intransitivo II coniugazione

quaeso indicativo presente prima persona singolare (quaeso) Paradigma: quaeso, quaesis, quaesi, quaesere - verbo transitivo III coniugazione

desidero indicativo presente prima persona singolare (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione

clamabat indicativo imperfetto terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre - verbo intransitivo I coniugazione

augebat indicativo imperfetto terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

postulata perfetto passivo terza persona singolare (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione

renovabat indicativo imperfetto terza persona singolare (renovo) Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovāre - verbo transitivo I coniugazione

imponere infinito presente (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione

statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione

inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, inquieram - verbo difettivo

adimit indicativo presente terza persona singolare (adimo) Paradigma: adimo, adimis, ademi, ademptum, adimere - verbo transitivo III coniugazione

advola imperativo presente seconda persona singolare (advolo) Paradigma: advolo, advolas, advolavi, advolatum, advolāre - verbo intransitivo I coniugazione

praebeo indicativo presente prima persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

Curre imperativo presente seconda persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currere - verbo intransitivo III coniugazione

bibe imperativo presente seconda persona singolare (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione

arebat indicativo imperfetto terza persona singolare (areo) Paradigma: areo, ares, arens, arere - verbo intransitivo II coniugazione

accurrit indicativo perfetto terza persona singolare (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri, accursum, accurrere - verbo intransitivo III coniugazione

comprehendit indicativo perfetto terza persona singolare (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione

devorat indicativo presente terza persona singolare (devoro) Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorāre - verbo transitivo I coniugazione

obtinet indicativo presente terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione

demonstrat indicativo presente terza persona singolare (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrāre - verbo transitivo I coniugazione

accommodat indicativo presente terza persona singolare (accommodo) Paradigma: accommodo, accommodas, accommodavi, accommodatum, accommodāre - verbo transitivo I coniugazione

oppetit indicativo presente terza persona singolare (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugazione

Sostantivi

Cicada nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae)

noctuam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (noctua, noctuae)

cibum accusativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi)

tenebris ablativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (tenebrae, tenebrarum)

cavo ablativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (cavum, cavi)

horis ablativo femminile plurale - sostantivo femminile III declinazione (hora, horae)

cicadam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae)

querellam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (querella, querellae)

bestiolae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (bestiola, bestiolae)

silentium accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (silentium, silentii)

musica nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (musica, musicae)

somnium accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (somnium, somnii)

poculum accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (poculum, poculi)

vini genitivo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini)

Minervae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae)

donum nominativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (donum, doni)

Cicadae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae)

gula nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (gula, gulae)

bestiola nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (bestiola, bestiolae)

silentium accusativo neutro singolare - sostantivo neutro II declinazione (silentium, silentii)

Fabula nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae)

ceterorum genitivo maschile plurale - aggettivo/pronome indefinito (ceteri, ceterae, cetera)

consilia accusativo neutro plurale - sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii)

superbiae genitivo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (superbia, superbiae)

poenam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae)

Aggettivi

moleste avverbio (da molestus, molesta, molestum - aggettivo I classe)

querula ablativo femminile singolare - querulus, querula, querulum - aggettivo I classe

diurnis ablativo maschile plurale - diurnus, diurna, diurnum - aggettivo I classe

strenue avverbio (da strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)

importunam accusativo femminile singolare - importunus, importuna, importunum - aggettivo I classe

frustra avverbio

fallacia ablativo femminile singolare - fallax, fallacis - aggettivo II classe

fallaciā ablativo femminile singolare - fallax, fallacis - aggettivo II classe

garrula vocativo femminile singolare - garrulus, garrula, garrulum - aggettivo I classe

Altre forme grammaticali

interdiu avverbio di tempo

et congiunzione

solitam participio perfetto accusativo femminile singolare (soleo)

Tum avverbio di tempo

o interiezione

ad preposizione ( accusativo)

mihi dativo prima persona singolare - pronome personale (ego)

me ablativo prima persona singolare - pronome personale (ego)

tibi dativo seconda persona singolare - pronome personale (tu)

Curre imperativo presente seconda persona singolare (curro)

mecum ablativo prima persona singolare - pronome personale (ego) con enclitica '-cum'

Sic avverbio di modo

qui nominativo maschile singolare - qui, quae, quod - pronome relativo

se accusativo terza persona singolare - pronome riflessivo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-19 17:23:13 - flow version _RPTC_G1.3